Diffusione Editoriale |
Il sito non è ancora completo.
Stiamo lavorando per voi |
|
|
|
 |
ISBN |
88-244-8162-0 |
Codice |
V9 |
Autore |
A. Fiale |
Titolo |
diritto fallimentare |
Pagine |
496 |
Prezzo |
€ 20,00 |
Allegato |
--- |
Collana |
manuali giuridici |
Descrizione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali rappresentano il tentativo di trovare un corretto equilibrio fra l'esigenza di salvaguardare le risorse produttive residue di un'azienda in crisi e la necessità di tutelare le aspettative e le ragioni del ceto creditorio; a più di sessant'anni dall'emanazione della legge fallimentare non si può certo affermare che quest'equilibrio è stato raggiunto se si considera che i tempi medi di chiusura di un fallimento in Italia sfiorano i sei anni con una percentuale media di crediti recuperati inferiore al 20%.
Per questi motivi, oltre che per restare al passo con l'Europa, da tempo si auspica una riforma globale della normativa fallimentare, così come accaduto per il diritto societario. A tal fine, nell'ambito di un più ampio intervento normativo teso a riqualificare la competitività internazionale della nostra imprenditoria, il Governo ha ricevuto delega - con il D.L. 14 marzo 2005, n. 35 (Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale), conv. in L. 14 maggio 2005, n. 80 e noto anche come "Decreto competitività" - per una riforma organica e completa della disciplina delle procedure concorsuali, procedendo, nel contempo, ad alcuni interventi urgenti - in vigore da subito - in tema di revocatoria fallimentare (riduzione dei termini, individuazione di atti esclusi dalla revocatoria, determinazione quantitativa del limite che fissa l'anormalità degli atti revocabili), concordato preventivo, introduzione degli accordi di ristrutturazione e abrogazione dell'ormai superato istituto della presunzione muciana.
Questa XIII edizione, oltre a rendere puntualmente conto dei principi ispiratori della futura riforma e delle novità introdotte dal c.d. "Decreto competitività", si sofferma sulle altre questioni tradizionalmente dibattute (piccolo imprenditore, impresa familiare, fallimento dell'artigiano, fallimento delle società) o più recentemente emerse (crisi delle grandi imprese e caso Parmalat, fallimento transfrontaliero), e sulle altre recenti novità legislative quali: la L. 2 agosto 2004, n. 10 (Delega al governo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire, c.d. "Tutela delle vittime dei fallimenti immobiliari"); il D.L. 3 maggio 2004, n. 119 conv. in L. 5 luglio 2004, n. 166 e D.L. 29 novembre 2004, n. 281 conv. in L. 28 gennaio 2005, n. 6 (Modifiche alla disciplina della ristrutturazione delle grandi imprese in stato di insolvenza); il D.M. 23 dicembre 2004, n. 319 (Garanzia statale sui finanziamenti a favore delle grandi imprese in stato di insolvenza).
Nel solco dei programmi istituzionali dei principali atenei italiani e delle abilitazioni professionali il volume offre dunque un quadro sistematico della disciplina del Diritto fallimentare, proponendosi come strumento completo e aggiornato a studenti universitari, aspiranti avvocati e commercialisti, curatori fallimentari e quanti altri svolgono quotidianamente la pratica fallimentare.
Per facilitare l'approccio all'esegesi del testo normativo, questa edizione è corredata di un'appendice contenente la legge fallimentare esplicata e commentata articolo per articolo per offrire, accanto alla trattazione manualistica, un ulteriore strumento di orientamento nella dinamica normativa. |
Janco
Diffusione Editoriale di Jannuzzi Vincenzo - Tutti i diritti sono
riservati © |
|